libri

Natale è alle porte e scommetto che qualcuno di voi è in crisi perché non sa quali regali fare.
Lasciatevelo dire: i libri sono sempre un’ottima idea! Soprattutto se scelto ad hoc e a tema con la persona a cui si decide di regalarlo.

Nella famiglia del Doc c’è sempre uno zio che regala libri. E io ogni anno sono curiosa di sapere quale titolo gli abbia fatto pensare a me. L’anno scorso me ne ha regalato uno di Carofiglio che mi ha rapita…

Ma torniamo alla nostra reading list alimentare.
Ho selezionato dalla mia libreria 10 titoli che possono trasformarsi in bellissimi regali per le persone a voi care o…per voi!

Libri da tenere in cucina

Libri di cucina, non solo di ricette, per darvi spunti e idee

I magnifici 20 e le ricette

Marco Bianchi
Un libro pieno di spunti e di ricette che potete replicare, per voi e per la vostra famiglia.

The Green Kitchen

David Frenkiel, Luise Vindhal
Sono anni che seguo il loro blog, Green Kitchen Stories, e da subito ho amato il loro modo di comunicare, creare e fotografare. Il loro modo di mangiare, salutare e green, è un punto d’incontro tra due stili diversi. Il loro libro è l’unione delle loro idee, semplici e consapevoli.

Cereali e Legumi

Slow Life – Slow Food Editore
Dicono (anche io dico!!) di dover inserire i legumi più frequentemente nella vostra alimentazione. La teoria tutti quanti la conoscono, la pratica invece risulta essere più ostica: come cucinarli? come abbinarli? Ecco un semplicissimo ricettario che può darvi qualche pratica e stuzzicante idea!

Il gusto di mangiare insieme

Carla Barzanò
I gusti e le scelte alimentari dei bambini sono dettate da quello che i genitori mettono in tavola e alle loro abitudini. Ecco un libro, scritto da una collega dietista, che può aiutare voi genitori e famiglie a indirizzare i più piccoli nella sana direzione! Niente più lotte per i broccoli lasciati nel piatto!

libri

Libri per la salute

Food Pharmacy

Lina Nertby Aurell, Mia Clase
Gli studi recenti più recenti studi hanno dimostrato come la salute del nostro intestino è responsabile del nostro benessere psicofisico. Attraverso queste pagine, con una grafica accattivante, è possibile approfondire le regoline per avere una flora intestinale felice, una glicemia stabile, una nuova visione del cibo che può portarvi a tanta energia in più.

Senza zucchero aggiunto

Sue Quinn
Un libro per dare vita a un cambiamento di abitudini, soprattutto nei confronti del dolce. Qual’è la differenza tra gli zuccheri buoni e quelli cattivi? Come diminuire in modo naturale e progressivo gli zuccheri dannosi dalla dieta? Questo libro dà qualche spiegazione e soprattuto ricettine naturalmente dolci.

libri

Libri per alimentarsi in consapevolezza

Libri per aumentare la consapevolezza della vostra alimentazione e del vostro modo di rapportarvi al cibo

Mangiare Zen

Thich Nhat Hanh, Lilian Cheung
In mezzo a tutta la confusione che gira intorno all’alimentazione, c’è bisogno di equilibrio e chiarezza. Questo libro può aiutare a ricollegarci con quegli aspetti che possono migliorare il nostro il nostro benessere e il nostro rapporto con il cibo. Il tutto allenando la consapevolezza e creare con questa uno stile di vita.

Mindful Eating. Cambia il to modo di pensare al cibo

Addi Puddicombe
Un semplice libro, molto diretto e pratico per arrivare a stare bene con il proprio corpo. Per scoprire che il primo passo per stare bene è sviluppare e consolidare abitudini alimentari sostenibili e realmente efficaci.

Libri per la vostra organizzazione

Dalla spesa alla dispensa: organizzarsi è il primo passo per mangiare bene e stare in salute. Non ci sono scuse!

Pane e Bugie

Dario Bressanini
“Questo libro è una sorta di ‘vaccino’ contro i pericoli della cattiva informazione. Si tratta insomma di andare oltre i luoghi comuni per rispondere all’interrogativo: Mi stanno raccontando la verità. Porsi la domanda è un primo passo molto importante”
. Inizia così il libro di Dario Bressanini (che vi consiglio di seguire anche su IG). Descrive il complesso intreccio tra alimentazione e informazione. Consigliato per farsi strada tra ciò che è vero e ciò che non lo è.

96 lezioni di felicità

Marie Kondo
Non che voglia fare di voi dei maniaci dell’ordine. Semplicemente Marie Kondo ha scritto nero su bianco quello che si dovrebbe fare per avere una dispensa in ordine. Voi scegliete gli ingredienti (qui ne parliamo) e lei vi spiega come metterli ordinati e belli nelle vostre cucine. Sì, poi vi parla anche degli armadi, bagni e cantine…

 

Vi piacerebbe trovare un libro di questi sotto l’albero?

F.

Panettone, come sceglierlo?
Colazione invernale: tre idee calde