Nella stagione estiva la pelle è messa duramente alla prova: sole, sudore, creme, sale e cloro….Insomma, bisogna proteggerla a più non posso. E anche in questo caso l’alimentazione ha un ruolo da protagonista. vediamo insieme quali sono gli alimenti utili per mantenere una pelle sana, luminosa e abbronzata!

1. Colore preferito? L’arancione!
Sono i carotenoidi ad attribuire ad alcune varietà di frutta e verdura il colore rosso-arancio: si tratta di precursori della vitamina A, fondamentali per l’elasticità della pelle. Il beta carotene infatti stimola la produzione di melanina, utile ed indispensabile per avere un’abbronzatura uniforme e duratura e per proteggere la pelle dagli effetti negativi dei raggi solari. Questi pigmenti naturali si trovano in: zucca (che non è propriamente di stagione), albicocche, carote, lamponi, meloni, peperoni…Cerchiamo di consumarne almeno una porzione al giorno, variando il più possibile tipologia. 

carote_pelle2. Rossa come il pomodoro, nera come un mirtillo!
Più pomodori, meno scottature! Naturalmente provvisti di licopene, i pomodori aiutano a ridurre i radicali liberi causati dall’esposizione solare e, di conseguenza, a dare alla pelle un aspetto più sano. E l’azione è ancora maggiore se consumati cotti: la cottura, infatti, ne esalta il principio attivo. L’aggiunta di olio di oliva, ricco di vitamina E, completa l’opera, con grande beneficio per la cute. E poi ci sono i mirtilli: gli antociani contenuti nel frutto, oltre a conferirgli il tipico colore scuro, sono anche dei potenti antiossidanti. Li troviamo nei mirtilli, lamponi, frutti rossi, fragole, ciliegie e melograno (che è un vero portento!).

pomodori_pelle

3. Fila tutto liscio come l’olio (extravergine d’oliva)!
Il suo segreto? Il contenuto di vitamina E! Si tratta di una sostanza antiossidante capace di ridurre i danni della pelle causati dall’esposizione solare e contribuisce a rallentare l’invecchiamento cellulare. Inoltre la vitamina E potenzia l’effetto del beta carotene, migliorando la qualità dell’abbronzatura. Tra gli altri alimenti ricchi di questa vitamina abbiamo: olio extravergine d’oliva, germe di grano, mandorle dolci, pistacchi, noci, germe di frumento, anacardi, crusca di frumento, cereali integrali, spinaci, pesche, prugne, pomodori, cavoli, asparagi, avocado..

4. Vitamina C, non solo in inverno!
Nota per le sue proprietà anti infiammatorie e antibatteriche, la vitamina C è importante anche per la produzione del collagene, la proteina che mantiene la pelle giovane ed elastica. Quindi è sbagliato pensare che sia utile fare il pieno di vitamina C sono in inverno come “cura” per il raffreddore, ma serve anche in estate! Più peperoni, pompelmo, pomodori e kiwi anche in estate o, perchè no, mettiamo qualche fetta d’arancia nelle nostre insalatone! 

pompelmo_pelle

5. Verde smeraldo!
Originario dell’Asia minore, il broccolo o cavolo broccolo, è il fiore commestibile di una pianta erbacea, la Brassica oleracea. «Un ortaggio dalle molte virtù e reso ancora più prezioso dalla presenza di selenio. Un minerale che, agendo in sinergia con la vitamina E, tutela la pelle dall’attacco dei radicali liberi. Anche i cereali integrali e la crusca sono importanti fonti di selenio. L’altro minerale amico della pelle è il cromo, che si può trovare nei crostacei» suggerisce l’esperta.

6. Omega!
Non parlo di greco, ma di Omega 3 e 6, grassi essenziali per l’integrità delle membrane cellulari, donando alla pelle luminosità e compattezza. Li troviamo nella frutta secca, in particolare nelle noci (che sono ricche anche di vitamina E) e nei semi oleaginosi, ad esempio di zucca o di girasole. Inoltre alici, sardine, sgombri, pesce spada e tonno sono ricchi di acidi grassi polinsaturi e, inoltre, apportano proteine che sono fondamentali per la struttura della pelle e di tutti gli annessi cutanei.

omega-3_pelle

7. Voglio..tè!
Ricco di flavonoidi, per una pelle più bella! I flavonoidi sono tra gli antiossidanti più potenti che contrastano i radicali liberi, responsabili dell’invecchiamento cellulare. Ma il tè ha in serbo un altro amico della cute, il manganese: un minerale ostile ai radicali liberi. Una buona tazza di tè verde da infusione (non in bustina perchè è sottoposto a una maggior ossidazione) anche consumata fredda a colazione è un toccasana!

8. Pesce fresco come se piovesse!
Il pesce fresco pescato o, meglio, i crostacei abbondano in zinco, un minerale fondamentale per la rigenerazione e il buon funzionamento delle cellule dell’epidermide. Quindi un bel piatto ben equilibrato di pasta allo scoglio non è uno sgarro alla dieta, ma un pieno di minerali! Anche il pesce azzurro, come sgombro e sardine, ottime da inserire nella dieta dell’estate, per il loro contenuto di acidi grassi polinsaturi (vedi punto 6).

9. Acqua azzurra…

..acqua chiara! L’acqua rende la pelle più elastica, sana e idratata. Bevendo si ripristina il corretto livello di idratazione e di sali minerali. No alle bevande zuccherate, gli alcolici e gli energy drink. Via libera, invece, ad acqua, anche aromatizzata con frutta fresca, ai centrifugati con mix di frutta e ortaggi di stagione.

10. Yogurt e fermenti!
Quello naturale, arricchito da probiotici aiuta a mantenere attiva la flora intestinale e quindi a regolarne la funzionalità. A colazione una bella tazza di yogurt naturale arricchita con mirtilli e mandorle e una buona tazza di tè verde per fare il pieno di buoni nutrienti!

F.

Il diario alimentare: uno strumento utilissimo
Cosa mangiare per studiare meglio