antiossidanti

E’ da molto che si conosce il ruolo degli antiossidanti nella fertilità femminile e maschile.

A pensare che il nome della vitamina E, tocoferolo, deriva dal greco “tocos”, che significa “nascita dei bambini” e “fero” che significa “portare avanti”, beh..sorrido!

Il termine antiossidante si riferisce a quelle sostanze che, all’interno del nostro organismo, neutralizzano i radicali liberi, che provocano stress ossidativo: dannoso per il DNA , le proteine, i lipidi e la vita delle cellule. I radicali liberi sono prodotti da moltissime reazioni biochimiche che avvengono nel nostro organismo, tutti i giorni e anche per via dello smog, del fumo, della cattiva alimentazione e dell’eccessiva attività fisica. Per far sì che questi non creino danni, devono essere inattivati proprio dagli antiossidanti.

Ciascuna cellula ha delle difese antiossidanti, tra cui enzimi specifici. Ma altri sistemi di difesa sono le vitamine: tutte queste si trovano negli ovuli in formazione!

Gli antiossidanti agiscono sulla qualità degli ovuli

Ci sono delle situazioni in cui il danno ossidavo si fa più sentire, creando problemi per gli ovuli.

Vediamole insieme:

  • età: con l’età il sistema di difesa si indebolisce e lo stress ossidativo danneggia i mitocondri, la produzione di energia e la qualità degli ovuli.
  • problemi di fertilità: queste donne sono più sensibili al danno ossidativo, proprio per un minor livello di enzimi antiossidanti
  • PCOS (sindrome dell’ovaio policistico): la resistenza insulinica e alti livelli di zucchero causano un aumento dell’ossidazione e in più c’è anche un declino dell’attività antiossidante. Come risultato le donne con PCOS hanno livelli maggiori di stress ossidativo, che compromette la qualità degli ovuli

antiossidanti

Quali antiossidanti possono aiutare nella fertilità?

Cercando di concepire in maniera naturale, alcuni antiossidanti possono tornare utili in epoca preconcezionale.

Vitamina E

E’ un antiossidante che si può benissimo assumere consumando frutta secca, semi oleosi e soprattutto olio extravergine d’oliva. Ogni giorno nelle giuste quantità. Questa vitamina-antiossidante potrebbe avere un effetto benefico sulla qualità degli ovuli, riducendo lo stress ossidativo a livello dei follicoli. Anche per le donne con età superiore ai 35 anni la vitamina E può compensare in parte il declino antiossidante. Questa vitamina è presente nella stragrande maggioranza degli integratori multivitaminici prenatali, in un dosaggio adeguato.

Vitamina C

Vitamina che svolge un’azione antiossidante e si trova nei follicoli ovarici. I ricercatori hanno scoperto che un’assunzione di vitamina C da integratori (es. multivitaminici prenatali) è associata a un tempo minore per restare incinta.

Acido alfa-lipoico

Ha proprietà antiossidanti che aiuta i mitocondri a produrre energia. Ci sono prove dirette che l’acido alfa-lipoico possa migliorare la fertilità nelle donne con PCOS, portando a un miglioramento della resistenza insulinica e a una normale ovulazione.

Melatonina

E’ un ormone secreto dalla ghiandola pineale, che regola il sonno, ma non solo. Perché è coinvolta anche nella fertilità: la melatonina è anche un potente antiossidante che neutralizza i radicali liberi. Ma è utile solamente per le donne che si prestano a seguire percorsi di procreazione medico assistita e fecondazione in vitro. Per queste donne, assumere un integratore di melatonina aumenta la proporzione di ovuli maturi e porta a un numero superiore di embrioni buoni. Non è un buon integratore per chi sta cercando di concepire in modo naturale, perché può interferire con gli ormoni

E per l’uomo?

Spesso ci si dimentica del fatto che anche la salute dell’uomo e dello sperma contribuisce alla fertilità di coppia. Per migliorare la qualità del seme sarebbe consigliabile assumere un integratore giornaliero di vitamine e antiossidanti, partendo due o tre mesi prima di provare a concepire. E’ sufficiente assumere un multivitaminico, che contenga vitamina E, vitamina C, zinco, selenio e folati.

Anche il CoQ10 è un antiossidante efficace per la qualità dello sperma, perché aiuta anche nella produzione di energia.

antiossidanti

Gli antiossidanti con la dieta

Per sfruttare al massimo il potere antiossidante, sia al femminile che al maschile, è una buona idea avere una dieta varia e ricca di alimenti preziosi.

Frutta, verdura e cereali integrali sono gli ingredienti che non dovrebbero mai mancare sulle tavole per la fertilità. In più: frutti di bosco, ricchi di antocianine; carote, ricche di betacarotene; pomodori, ricchi di licopene; tè verde e cioccolato fondente.

Potete leggere di più sull’alimentazione per la fertilità in questo articolo!

Pronti a fare il pieno di antiossidanti?

F.

[Stai pianificando una gravidanza e vuoi migliorare la qualità della tua alimentazione? Ecco il servizio adatto a te: Nutri La Tua Fertilità!]

 

Fonti: It Starts with a Egg – Rebecca Fett

Gli ormoni della fertilità
Ftalati, come ridurne l'esposizione