Ogni volta che parto per un viaggio mi documento anche in termini culinari.

Quali sono i piatti tipici?

Cosa si mangerà?

Quali sono i piatti da non perdersi e quelli da evitare?

E così, dopo Hong Kong, é stato anche prima della partenza per Bali!

Riso. Pollo. Peperoncino.

Ecco i tre ingredienti che mi vengono in mente quando penso a Bali.

La cucina si affida ai prodotti locali freschi ed é riccamente saporita e molto speziata. I sapori predominanti sono quelli dello zenzero, del peperoncino e della noce di cocco.

Il riso a Bali

É l’alimento principale ed é altamente venerato (lo si trova spesso anche nei Campur, le offerte agli dei). Viene servito ad ogni pasto, come accompagnamento, per esaltare i diversi sapori speziati e saporiti.

Il nasi campur é il piatti tipico. Si tratta di riso al vapore (bianco, integrale o rosso) accompagnato da diversi ingredienti tra cui verdure, uova carne di pollo oppure tofu.

Il nasi goreng, tipico indonesiano, é invece riso saltato con olio di cocco condito con verdure e servito con degli spiedini di pollo, un uovo al tegamino (o strapazzato direttamente nel riso) e i krupuk (cracker di farina di riso). La versione con i noodles é chiamata mie goreng.

Bali

I warung a Bali

Questo è il nome con cui sono definiti i chioschi tipici dove provare la cucina balinese e indonesiana. Sono locali spartani (a Canggu potete trovarne di più “chic”) in cui l’offerta é molto semplice. Ogni warung ha la sua specialità, soprattutto per quanto riguarda le salsine di accompagnamento, e si può dire che un viaggio a Bali non sia completo se non si prova la cucina locale! I prezzi bassissimi: abbiamo più volte mangiato con 4€ in due.

Alcuni nomi? Mama’s Warung (Ubud), Warung Varuna (Canggu), Warung Bodah Maliah (fuori Ubud), Made Bagus (Jimbaran beach).

I miei posti preferiti a Ubud

Ci siamo soffermati tanto a Ubud. Perché? Perché é magica!

Le strade principali sono affollate, va basta prendere il motorino (o una bicicletta) per ritrovarsi immersi nelle risaie insieme a papere e galline. É l’unione di tutto quello che ho amato durante il viaggio: abiti tradizionali, templi, foresta, natura, offerte religiose. Però é una cittadina in cui si trovano, oltre a warung indonesiani sublimi, anche offerte alimentari occidentalizzate, vegane e biologiche (molto simili da locale in locale).

Ecco i miei posti preferiti!

Clear Café

Si entra, a piedi scalzi, da una porta tonda. Ci sono tavoli bassi, stuoie e cuscini. Ambiente curatissimo. Piatti naturali e salutari, con grande varietà anche tra opzioni vegetariane e vegane. Non servono alcolici (però praticano il BYOB=bring your own bottle), ma salutari acque aromatizzate (alla lavanda).

Bali Buda

Piccolo locale al primo piano, molto piacevole e arioso. Grande varietà di cibo e ricca lista di succhi e centrifugati (jamu).Il loro hummus é tra i più buoni mai provati, servito con un pane pita bello caldo. Ha anche un piccolo market appena dietro l’angolo.

Bali

Earth Café

Offertae molto simile al precedente con ricca scelta anche tra zuppe e insalate. Vero tempio del salutare. Offrono piatti macrobiotici anche dai sapori mediterranei. Ah, i dolcetti di cocco sono sublimi!

Per gli amanti cinofili: hanno anche un cinema a fianco, Paradiso, in cui proiettano 3 film al giorno e compreso nel biglietto c’è la possibilità di ordinare i piatti dal Café.

Milk & Madú

Locale molto luminoso e moderno, con un menù più internazionale. Quí ho scoperto che anche a Bali esiste la zucca!

Herb Library

Bello. Bello. Bello. Posizionato in una terrazza, completamente all’aperto, lontano dal caos di motorini e macchine. Il locale é convenzionato con l’associazione Slow Food e offre piatti sia vegetariani che onnivori. Molti piatti sono una rivisitazione dei piatti tradizionali indonesiani, attenti quindi a specificare il piccante!

Bali

Sari Organik

Fattoria biologica con ristorante appena fuori Ubud. La potete raggiungere con una passeggiata di un’oretta oppure in bicicletta o scooter. Propongono piatti indonesiani in rivisitazione anche vegetariana. Io, ad esempio, ho preso un Nasi Campur con riso rosso, verdure e tofu grigliato.

Tebasari

Agriturismo biologico appena fuori Ubud, immerso nelle risaie. Fanno tipica cucina indonesiana, ma tutto è estremamente curato e saporito. Bellissimo pranzo!

Se in queste settimane mi avete seguito sul mio profilo Instagram, avrete visto i posti meravigliosi che ho visitato e potete sempre trovare le foto nella gallery.

Io mi sono innamorata dell’energia di questo paese. Del cibo e della loro tradizione. Spero di essere riuscita a mostrarvi il bello.

F.

Giornata sugli sci, cosa mangiare in montagna?
Hong Kong: piccoli consigli