Tema colazione: sempre il mio preferito.
Ricetta dei banana pancake che vi mostro spesso sul mio profilo IG: sempre la più richiesta! 🥰
E va bene, te la riporto anche qui, così non ci sono più scuse per non provarli!
Ti lascio le altre ricette di pancake per la colazione che puoi trovare tra queste pagine:
Banana pancake per i più piccoli
Già, vanno bene anche per i piccolissimi, da quando sviluppano le capacità per gestire un boccone e la consistenza del pancake (8-11 mesi, dipende dal bimbo).
Perchè vanno bene? Perchè questa ricetta non prevede l’aggiunta di zucchero, ma sfrutta la dolcezza della banana matura. Si offrono ai piccoli tagliati a striscioline oppure a pezzetti piccoli. C’è da dire che Aurora da piccola non apprezzava particolarmente la consistenza “sofficiosa” dei pancake e ha iniziato a mangiarli intorno ai 18 mesi, quando ho iniziato a coinvolgerla nella loro preparazione. Da allora, amore!
Quindi sì, è la ricetta per tutta la famiglia! Per noi è ormai la colazione delle “candeline” (quindi dei vari compleanni), o del weekend.
Li ho preparati anche la mattina della nascita di Olivia, tra una contrazione e l’altra!
Li porto in tavola su un piatto, che metto al centro e, per stimolare l’autonomia di Aurora, dispongo accanto gli ingredienti con cui si possono guarnire: frutta fresca, confettura di frutta, sciroppo d’acero, crema di nocciole, cannella, cioccolato in scaglie (solo ultimamente). E tutti ci divertiamo!
Banana pancake: la ricetta definitiva
Cosa serve (per 2-3 porzioni)
- mezza banana bella matura
- 1 uovo
- 1 cup di farina a vostra scelta
- 1 cup di bevanda vegetale senza zuccheri o latte
- 1 cucchiaino di lievito per dolci
- olio di cocco oppure olio evo per ungere la padella
- cacao amaro (facoltativo)
- la vostra guarnizione preferita
*io uso le CUP dosatrici per questa ricetta: mi trovo benissimo con questi (link aff)
Come si preparano
Li ho rifatti mille volte. Ma solo ultimamente, ponendo un paio di accortezze, ho trovato la riuscita migliore.
Ecco i due “segreti”:
- Per prima cosa devi frullare benissimo l’uovo con la mezza banana (o una se vuoi un sapore più dolce). Monta e monta e monta con il mixer finche il composto è schiumoso e chiaro
- Lascia riposare l’impasto anche solo 10 minuti, ma fa la differenza
Detto ciò, ecco il procedimento completo.
In un mixer frulla la banana insieme all’uovo. Quando il composto diventa schiumoso aggiungi la farina e il lievito setacciati (se vuoi aggiungere il cacao è qui che devi farlo!) e, poco alla volta, la bevanda vegetale o il latte. Aziona il mixer per ottenere un composto omogeneo. Lascialo riposare.
Scalda la padella e spennellala con un pochino di olio di cocco o olio evo. Versa 1-2 cucchiai di composto (dipende dalla dimensione che vuoi ottenere, a noi piacciono piccoli), aspetta che si formino delle bollicine in superficie e quindi rigiralo. Continua così fino a terminare il composto.
Questa ricetta non me la sono inventata, ma è la ricetta base che Stella e Verdiana hanno racchiuso nel loro libro “L’ora della merenda”
Se vi piace, salvatela condividetela
F.