Aaah, sarà la primavera! Le giornate più luminose, le temperature più miti, i giri in bicicletta, la natura che si risveglia: la primavera è alle porte!
La primavera: croce e delizia di molti
Da una parte la bellezza di poter ritornare a godere di un clima gradevole, di alleggerire l’armadio e di poter rivedere i fiori e le prime fragole.
Dall’altra i malesseri che spesso la primavera porta con sè. I più diffusi sono la stanchezza e la difficoltà a sostenere i ritmi della giornata, poca concentrazione sul lavoro, mal di testa e mente annebbiata, alterazioni gastrointestinali, sonno disturbato e irritabilità accompagnata da sbalzi d’umore.
Per uscirne indenni e marciare a passi sicuri verso l’estate, ci possiamo aiutare grazie a un’alimentazione corretta e di stagione.
Non è un caso se la natura, la vera natura, ci viene incontro donandoci verdure e frutti vitaminici, disintossicanti e diuretici: diamo un’occhiata a quello che ci offrono i nostri orti!
Come combattere il cambio di stagione e l’arrivo della primavera?
Alleggerisci ingredienti e cotture
Prima di tutto poni attenzione a:
- Carne: riduci le proteine di origine animale, in particolare i tagli più grassi di carne e prediligi carni bianche.
- Pesce: punta sul pesce azzurro stagionale come lo sgombro oppure spigola, pagello e gallinella, tutti pesci di stagione.
- Cotture: evita le cotture lunghe ed elaborate tipiche della stagione invernale
Mantieni quindi un’alimentazione fresca, vibrante, basata prevalentemente su cereali integrali, legumi, grassi buoni, verdura e frutta di stagione.
Depura il tuo corpo
La primavera è la stagione della rinascita ed è il momento di depurare il fegato.
E’ possibile farlo grazie alle erbe amare, che favoriscono il drenaggio epatico e renale: tarassaco, prezzemolo, rucola, ortica e cicoria.
Ottime anche altre verdure amare come carciofi, asparagi e la catalogna, che hanno anche fibre solubili che aiutano a regolare l’assorbimento di grassi e zuccheri.
Questa è la stagione per usare queste verdure il più possibile: in insalate, saltate in padella o per arricchire un primo piatto.
Via libera ai legumi freschi di stagione
Ovvero fave e piselli.
Sono grandiose fonti proteiche di origine vegetale e questo è il momento di lasciare loro la scena: acquistali freschi quando puoi!
Puliscili, lessali e abbinali come preferisci: in un’insalata, come vellutata, con dei cereali.
Uno dei miei piatti preferiti primaverile sono gli spaghetti integrali con carciofi e piselli freschi! 😋
Carico di vitamina C
Non solo in inverno, ma anche in questa stagione per far fronte alla stanchezza. Infatti la vitamina C aiuta il nostro organismo ad assorbire il ferro, minerale prezioso per contrastare la stanchezza e l’apatia stagionale.
La troviamo negli agrumi, nelle fragole, nei kiwi e in tutti gli ortaggi a foglia verde.
Triptofano e melatonina
Per aiutarci con il buonumore e garantirci un buon sonno è utile arricchire la tua tavola di triptofano, un neurotrasmettitore che è precursore non solo della serotonina (l’ormone della felicità!), ma anche della melatonina, l’ormone del sonno.
Le principali fonti di triptofano sono i cereali integrali, in particolare quelli in chicco come orzo, farro, ma anche quinoa, miglio e riso semintegrale o venere. Si possono usare questi cereali per creare dei magnifici piatti unici:
🌷 insalata d’orzo con asparagi, fragole e piselli freschi
🌷 quinoa con dadini di carote e sgombro fresco
🌷 miglio con pesto di spinaci e scaglie di parmigiano
Se hai problemi ad addormentarvi provate a prendere mezzo bicchiere di latte prima di andare a dormire.
Acqua per la pelle
E’ fondamentale mantenere l’idratazione alta, bevendo acqua, infusi e tisane alle erbe: la tua pelle ti ringrazierà!
Cura lo stomaco
Nei cambi di stagione non è insolito avere problemi digestivi: lo stomaco tende a diminuire la sua funzionalità in questa stagione, dando pesantezza digestiva, reflusso o acidità.
Se ne soffri prova a limitare i prodotti acidi come agrumi, caffè, tè forte, pomodoro e cioccolato; prediligendo la verdura cruda a inizio pasto per stimolare la digestione.
Attenzione se soffri di allergie stagionali!
Le allergie inalatorie (graminacee, betulacee, composite…) portano a liberare una grossa dose di istamina, una sostanza che il nostro corpo produce proprio in risposta alla presenza di un allergene e che scatena la reazione allergica. Anche alcuni alimenti sono mediatori di questa sostanza e potrebbero potenzialmente peggiorare la sintomatologia allergica.
Se soffri di allergie stagionali evita gli alimenti ricchi di istamina o che liberano istamina: formaggi stagionati, salumi, pesce in scatola, frutti di mare, crauti, pomodori, melanzane, spinaci, aceto, cioccolato, fragole, ananas, funghi, noci e alcolici (in particolare spumante e vino rosso).
Ti auguro una buona primavera!
Un uomo può uccidere un fiore, due fiori, tre… Ma non può fermare la primavera. (Mahatma Gandhi)
F.
PS: se in questa primavera hai voglia di sperimentare, c’è un ebook tutto a tema HUMMUS che ti aspetta!