bimby

Il Bimby. Il mio bimbo. L’investimento migliore mai fatto. Eppure molte di voi mi hanno scritto dicendomi che lo usano solo per tritare, frullare e fare gli impasti delle torte. Io invece lo uso quasi tutti i giorni.

Bimby: cuocere col Varoma

La mia funzionalità preferita è il Varoma e la sua cottura multilivello perchè non lascio sprecato neppure un contenitore, cestello incluso.

Cuocio insieme verdure, pesce e patate oppure un cereale.

bimby-1

Un esempio pratico

Preparo la cena arrivando a casa alle 19:30.

  1. Riempio il boccale con acqua ed eventualmente qualche spezia (ad esempio un pezzetto di anice o pepe nero o zenzero).
  2. Il cestello (che va dentro al boccale) mi permette di lessare gli alimenti. Posso decidere di mettere delle patate tagliate a tocchetti oppure spesso ci metto 1-2 porzioni di orzo o farro che in parte uso per la cena, in parte per la schiscetta del giorno dopo per il Dottore.
  3. Nel recipiente Varoma profondo: le verdure. In base a quello che “mi offre il frigorifero”: fagiolini, broccoletti, carote tagliate a listarelle, zucca a tocchetti, zucchine. Il tutto con aromi che si adeguano: ad esempio la zucca con il rosmarino, le carote con il timo, le zucchine con la menta, i broccoli con un pizzico di masala. Di solito preparo più verdure di quelle che andiamo a consumare io e il Dottore a cena, così mi rimangono per il giorno dopo.
  4. Sul vassoio Varoma piano: le proteine. Spesso pesce, ma anche carne oppure delle uova per una frittata o all’occhio di bue al vapore. Metto un foglio di carta da forno per non fare trapassare gli aromi e odori e posiziono dei filetti di pesce o dei bocconcini di pollo che ho fatto scongelare in frigorifero dalla mattina. Aggiungo anche lì degli aromi, abbinandoli con quelli dati alle verdure. Ad esempio se ho preparato i broccoletti con il masala, sul pesce starò più delicata, aggiungendo solo della scorza di limone e guarnendolo alla fine con scaglie di mandorle.
  5. Lui cuoce, io mi dedico ad altro e in 30 minuti circa di cottura Varoma la cena è servita!

Vi assicuro 20:45 ho già sistemato tutto, pronta per la serata relax con libro o serie su Netflix!

Quello che da sapore in una cottura al vapore sono le spezie, quindi divertitevi e sbizzarritevi.

 

Ricetta per un secondo piatto semplice e veloce

In una ricetta (se mi ricordassi quale sarebbe troppo semplice eheh), avevo letto di un procedimento “intelligente” con le spezie, che ogni tanto ripeto soprattutto quando preparo il pollo.

Pollo con il Bimby

  1. Metto nel boccale pepe nero, paprica, sale rosa dell’Himalaya, timo, maggiorana,  coriandolo e un paio di cucchiai di olio extravergine d’oliva;
  2. Mescolo per una ventina di secondi, prendo due cucchiai di questo trito e lo metto da parte;
  3. Poi metto il pollo nel boccale, mescolo e lo faccio marinare disponendolo in una ciotola a parte;
  4. Nel boccale metto l’acqua, un pizzico di sale, dispongo nel cestello le patate e sul vassoio il pollo cuocendo con Varoma per 20 minuti.
  5. Alla fine riprendo quei due cucchiai di spezie che avevo messo da parte, li unisco a un paio di cucchiai di acqua di cottura e ci condisco l’insalata!

 

Una vellutata di verdure con secondo piatto di salmone e un contorno di verdura

Un’altra idea super multilivello che scalda la sera!

  1. Faccio marinare il salmone con un trito di scorza di limone, olio extravergine d’oliva, succo di limone e un pizzico di zenzero;
  2. Nel frattempo nel boccale trito la cipolla, il sedano, aggiungo un cucchiaio di olio e uno di acqua e faccio insaporire per qualche minuto;
  3. Aggiungo poi la verdura e gli aromi che ho scelto per la vellutata (zucca e carote con zenzero; piselli, patate e timo; cavolfiore, patata americana e curcuma) e tanta acqua fino a coprire le verdure;
  4. Nel recipiente Varoma metto la verdura (anche se con la vellutata ho la mia quota di verdura… quindi questa porzione che sto cuocendo mi servirà per il pranzo del giorno dopo!) e sul vassoio posiziono i filetti di salmone fatti marinare;
  5. La cottura è di 20 minuti, al termine dei quali frullo la vellutata all’interno del boccale.

bimby-3 bimby-2

Anche il risotto!

Spesso quando arrivo a casa tardi (e non ho voglia di controllare pentole e padelline) il Bimby mi aiuta nella preparazione del risotto. Da quando ho poi scoperto (provandolo e…rischiando!) che anche il risotto potevo cuocerlo con la modalità Varoma e quindi sopra potevo metterci il vassoio e cuocere contemporaneamente verdure e gamberi…ciao!
Mi ha semplificato la vita, anche in termini di lavaggio stoviglie; cosa che, per una fissata con l’ordine come me, non è da sottovalutare!

bimby-4

Le mie ricette con il Bimby meglio riuscite?

Tutte realizzate con il Varoma, pronte in 20-30 minuti massimo.

  • Bocconcini di pollo al curry (disposti sul vassoio) con riso basmati (nel cestello) e fagiolini (recipiente profondo);
  • Vellutata di zucca e ceci (nel boccale) con riso venere (nel cestello) e broccoli con scorza di arancia (nel recipiente profondo);
  • Vellutata di verdure invernali (nel boccale) con uova all’occhio di bue (nel vassoio) + patate (nel recipiente profondo) per il giorno dopo;
  • Lenticchie speziate (nel boccale) con zucca al vapore (nel recipiente profondo);
  • Vellutata di piselli allo zenzero (nel boccale) con salmone alla scorza d’arancia (sul vassoio) e carote al timo (nel recipiente);
  • Ragù di verdure (nel boccale, poi surgelato porzionato) con frittata di spinaci (sul vassoio) e patate (nel recipiente).

F.

Benvenuta primavera!
Amenorrea, tra ormoni e bilancia...