Cracker di semi, uno spuntino pratico e goloso. Si tratta di cracker croccanti a base di fiocchi d’avena e semi, croccanti e semplici da preparare. 

La peculiarità di questi cracker è quella di essere ricchi di semi vari: ciò li rende molto croccanti, ricchi di grassi buoni e proteine.

E’ un prodotto diverso dai tradizionali cracker (casalinghi) che sono ottenuti con sfarinati e quindi ricchi di carboidrati.

Utilizzando fiocchi d’avena certificati senza glutine oppure sostituendoli con fiocchi di quinoa o grano saraceno (reperibili nei negozi biologici), possono essere perfetti anche per l’alimentazione dei soggetti celiaci.

Non si tratta di un prodotto “light” o “dietetico”, ma per chi mi conosce sa che preferisco un’alimentazione ricca di nutrienti, ma con una certa accortezza nelle quantità. Questo per dirvi di non esagerare con le porzioni!!!

Ottimo sarebbe servirli in accompagnamento a delle salsine, come il babaganoush, oppure con un tradizionale hummus.  Essendo un alimento molto energetico, un paio di pezzetti possono accompagnare la frutta della merenda, anche dei vostri bambini. Oppure, perché no, prepararli come ricarica di energia per le vostre giornate di trekking in montagna!

Ricetta dei cracker di semi

Cosa serve (per 2 teglie)

  • 150 g di fiocchi d’avena
  • 80 g di semi di girasole
  • 60 g di semi di zucca
  • 60 g di semi di lino
  • un cucchiaino di semi di chia
  • 2 cucchiaini di semi di sesamo
  • 1 cucchiaio di malto d’orzo o di riso
  • 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • 350 ml di acqua
  • un cucchiaino di sale
  • curcuma

 

Come si preparano

Mescolare tutti gli ingredienti secchi (semi e avena) in una ciotola capiente e aggiungere il malto, l’olio e il sale. Aggiungere gradatamente anche l’acqua, mescolare molto bene e far riposare in frigorifero per una notte.

Al mattino come prima cosa accendere il forno a 175°C gradi. Aggiungere la curcuma al composto, foderare di carta forno due teglie, versare il composto, coprire con un altro foglio di carta da forno e con l’aiuto di un matterello stendere il composto. Infornare per 20-25 minuti, tagliare il composto con l’aiuto di un coltello (sarà ancora un po’ morbido!) e rinfornare per altri 10 minuti. Far raffreddare nel forno con lo sportello semiaperto finché non saranno tostati.

Ogni volta che li preparo ai corsi che tengo…vanno a ruba!!

F.

Comfort food: le zuppe d'autunno
Gelato magico di fine estate