Il dahl di lenticchie è un piatto di origine indiana, dove le lenticchie, insieme alle spezie, sono le protagoniste.
E’ una ricetta che permette di usare le lenticchie tutto l’anno e che può essere preparata in diverse varianti, per accontentare i gusti di tutta la famiglia.
Io uso questa ricetta, ne faccio porzioni abbondanti e le congelo, da poter usare come zuppa, come pietanza accompagnata da verdura o come condimento di un primo piatto. Ad esempio, si può preparare il ragù di lenticchie, che è perfetto per tutta la famiglia!
Per variare e renderlo più ricco e saporito potete aggiungere la zucca, fagiolini o pomodori.
Se scegliete le lenticchie decorticate è ancora più facile e veloce: non serve l’ammollo, cuociono brevemente e sono più digeribili per chi non è abituato a mangiare i legumi o chi li sta piano piano reintroducendo.
La ricetta del dahl di lenticchie
Cosa serve (per 4 persone)
- 250 gr di lenticchie rosse
- 500 ml d’acqua o brodo vegetale
- 100 ml di latte di cocco (quello in lattina per intenderci)
- 1 carota
- 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- 80 g di fagiolini
- 4-6 pomodorini (facoltativo)
- 1 pezzettino di zenzero fresco o un cucchiaino di zenzero in polvere
- 1 cucchiaino di curcuma in polvere o masala
- 1-2 foglie di alloro
- pepe nero
Come si prepara il dahl di lenticchie
Lava, pela e taglia una carota a tocchetti sottili. Sbuccia un pezzetto di zenzero (un paio di cm) e taglia anche questo a pezzetti. In una pentola scalda un filo d’olio, aggiungi le spezie in polvere e tostarle. Aggiungi carote e zenzero e le lenticchie: fai tostare, come per fare un risotto. Aggiungi i fagiolini tagliati a pezzetti di 2 cm e i pomodorini tagliati a spicchi. Versa il latte di cocco e mescola bene con un cucchiaio di legno. Versa anche il brodo vegetale e porta a ebollizione. Aggiungi le foglie di alloro. Cuoci per circa 30 minuti, fino a quando le lenticchie si ammorbidiscono, iniziano a sfaldarsi e a creare una consistenza cremosa. Se serve, durante la cottura, aggiungi ancora un po’ di acqua o brodo. Mescola di tanto in tanto per evitare che le lenticchie si attacchino sul fondo.
Perfetto da abbinare a del riso basmati o del pane tostato, oppure al chapati che è un tipico pane indiano.
Che ne dici? Proverai a prepararlo?
F.