lago di garda

Dai social vedete spesso che mi trovo sul lago di Garda, sulla sponda veronese: è la meta di innumerevoli weekend e vacanze estive da quando sono nata e ho deciso di lasciarvi qualche spunto se doveste capitare in quelle zone.

Per me questo posto rappresenta una vera e propria perla preziosa. Ogni estate, quando mi ritrovo tra il profumo di lavanda e il verde degli uliveti io…io mi sento rinascere. Non c’è mare e non c’è montagna che tenga: per me questo posto li batte tutti!

Sarà che ci sono praticamente cresciuta, insieme ai miei nonni e ai miei fratelli. Legati a quel posto ho ricordi indissolubili che, in questo periodo, riaffiorano, mi emozionano e mi fanno tremare il cuore.

E pensare che solo fino a qualche anno fa non mi piaceva così tanto andarci. E’ stato condividerlo con il Doc che mi ha fatto cambiare idea e me l’ha fatto apprezzare sempre più.

Vi consiglio qualche posto dove mangiare sul lago di Garda

 

Ago e Rita

A Torri del Benaco, località Frader, si tratta di un’osteria imparagonabilmente folle. Ci amo passare le serate con gli amici perché, dopo una certa ora, si trasforma in una sorta di balera e il via è dato da un animato balletto del proprietario. Ambiente informalissimo, tovaglie colorate, musica, risate. Il menù è fisso: al vostro arrivo troverete sul tavolo un abbondante pinzimonio di verdure con una salsa a base di senape e poi vi verranno portati un cestino di tigelle e gnocco fritto, un vassoio di affettati buoni e dello squacquerone e, per finire, della crema al cioccolato. (C’è anche la possibilità di ordinare il tris di primi piatti, ma non l’ho mai preso..). Ogni amico che ho portato si è sempre divertito!!

Hostaria La Cross

E’ una trattoria che si trova a Garda, molto carina, con un giardino di uliveti e in cui potete assaporare la cucina semplice del luogo: pesce di lago, bigoli e…un ottimo salame di cioccolato!

La Val

Trattoria a Costermano, in mezzo al verde collinare e con una vista del lago in lontananza. Lontana dal lungolago gardense che pullula di turisti, è un posticino speciale dove divertirsi mangiando bene e fresco: pesce di lago sempre fresco, pasta fatta in casa e dolci casalinghi. Controllate la loro pagina Facebook per restare aggiornati sugli eventi che si svolgono durante la stagione: ad esempio, di domenica c’è sempre musica live nel pomeriggio!

lago di garda

Ca’ Bottona

Un altro posto divertente con aria vintage, sempre a Costermano. Un’atmosfera rilassata sia per un pranzo, una cena o per un aperitivo o dopo cena. C’è annessa una zona giochi per i più piccoli, per farli divertire senza pericoli. Non delude mai!

Taverna Kus

Ristorante a San Zeno di Montagna, su in alto, dove l’aria è più frizzantina e il lago si vede per bene. Il Doc si è innamorato di questo posto, portandomici una sera di maggio di un paio d’anni fa. Locale senza dubbio prezioso, rustico e accogliente. Mi ricordo di aver mangiato benissimo!! Vorrei riprovarlo in estate…ogni anno lo diciamo ma poi…

Munus

Nuova scoperta all’interno del Borgo Bardolino, nato dall’idea della famiglia Guerrieri Rizzardi, noti produttori vitivinicoli della zona. Il nome Munus significa “dono” in latino perchè questo vino è un vero e proprio regalo dalle viti migliori. Questo posto unisce un’osteria e un wine bar, dove si può semplicemente sorseggiare un calice di Chiaretto in un ambiente pacifico e senza tempo.

lago di garda

Affi Wine Bar

Tappa fissa obbligata ogni anno. Più volte l’anno. Questo posticino, che conosco da quando ero bimba e ci andavo con i miei a mangiare la bruschetta nelle giornate piovose dedicate allo shopping, si trova accanto al centro commerciale Grand Affi, proprio vicino ai caselli autostradali. Motivo per cui spesso ci facciamo una tappa anche in inverno, tornando dall’Alta Badia. E’ nato come un bar affiancato a un piccolo shop di vini e ora è una bellissima enoteca con cucina e gastronomia in cui è sempre un piacere fermarsi per una sosta.

 

Giretti da fare sul lago di Garda

Monte Baldo

Per chi ama camminare e fare trekking il monte Baldo ha sicuramente molti sentieri da offrire: alcuni più semplici, altri più impegnativi, come quello per raggiungere il rifugio Telegrafo.

Bardolino, Lazise, Torri del Benaco

Difficile per me dire quale tra questi borghi è il mio preferito! Sicuramente, se siete in zona, tutti e tre meritano una visita: centri storici con viuzze strette, mura di vecchi castelli, case di mattoni, scorci sul lago, profumi di buon cibo e ulivi, il rumore del lago. Ognuno ha la sua particolare caratteristica: Lazise è all’interno di un vecchio castello, Torri ha un porticciolo incantevole, Bardolino ha un bellissimo e rimodernato lungolago su cui passeggiare. Se ci andate, fatemi sapere qual è il vostro preferito!

Santuario Madonna della Corona

Non odiatemi se ci andate e decidete di farlo per la strada più lunga. Si tratta di un santuario arroccato sulla montagna, nei pressi di Spiazzi di Ferrara di Monte Baldo. Una vera chicca, unica e straordinaria: il santuario è costruito proprio a ridosso della montagna, facendone quasi e naturalmente parte. Potete raggiungerlo con una camminata leggera partendo da Spiazzi oppure, come abbiamo fatto noi, partendo da Brentino: 1781 scalini a salire, per un totale di un’ora e mezza/due di camminato (Sentiero della Speranza). Fatica, ma ne vale la pena!

Ponte “tibetano”

New entry dell’estate 2019, tra Crero e Pai (Torri del Benaco). Hanno costruito un ponte tibetano (non di legno, ma di acciaio) per unire due pareti e congiungere i sentieri: ottimo così i sentieri 40-41 che uniscono Garda, Acque Fredde, Albisano e Pai sono completi!

lago di garda

Vuoi leggere anche delle altre mie vacanze? Ti porto con me in Toscana, Alta Badia, New York, Bali

F.

Norvegia e Isole Faroe: la nostra luna di miele
Giornata sugli sci, cosa mangiare in montagna?