dopo le feste

Non si ingrassa da Natale a Capodanno ma da Capodanno a Natale (ovvero… dopo le feste!). Attenzione a dopo le feste

Il periodo natalizio è così: ricco di piatti tipici a base di carne, di primi piatti elaborati, di dolci, di frutta secca, di brindisi con lo spumante. Ed è così che la dieta viene accantonata, ma dal nuovo anno bisogna ritornare ad un’alimentazione equilibrata se non vogliamo continuare il trend in ascesa e mettere su chili!

dopo le feste

Qualche consiglio

Andiamo per ordine (e per punti, che a me piace sempre molto!) con qualche suggerimento da adottare dopo le feste:

Non restringete la vostra dieta

Non credete alle diete da rivista: né quella del minestrone, né quella del frullato fa al caso vostro. Così come è inutile calcolare ogni singola caloria ingerita o quante lezioni di Zumba sono necessarie per smaltire i chili di troppo. Quello che serve sono delle indicazioni per una corretta alimentazione: rivolgetevi a un professionista serio e diffidate da chi si improvvisa nutrizionista o dietista.

Non saltare i pasti

Nonostante la tentazione dopo le feste possa essere forte, per compensare, è controproducente e totalmente inutile saltare i pasti, soprattutto la colazione. Dato che in questi giorni di dolci ce ne sono in abbondanza, optiamo invece per una colazione diversa: una tazza di tè, uno yogurt naturale, frutta fresca e fiocchi d’avena oppure pane di segale.

Non eliminate drasticamente i carboidrati

Spesso sono tagliati perché ritenuti i colpevoli dei fianchetti e della pancetta… errato!

Per rimettervi in linea non dannatevi dicendo addio alla vostra amata pasta. Costruite i vostri pasti intelligentemente comprendendo sempre una fonte di carboidrati (come pasta, riso o altri cereali, pane di segale o integrale, patate) abbinata a una fonte proteica e tanta verdura.

Continuate a usare l’olio extravergine d’oliva

Ci sono grassi che fanno bene e altri che fanno male: quelli contenuti nell’olio extravergine, nella frutta secca e nel pesce non devono mai mancare.

Attenzione alla ritenzione liquida

Riducete quindi la quantità di sale usato per la cottura e il condimento. Prediligete sempre il sale marino integrale; preferite la verdura cruda, che evita ulteriore ritenzione ed evitate i prodotti già ricchissimi di sale come insaccati, dadi da cucina, prodotti da forno confezionati,  formaggi stagionati. Come aiuto si possono prendere delle tisane drenanti a base di estratti vegetali (tarassaco, centella, betulla, gramigna, finocchio, zenzero, vite rossa).

Movimento

Restate attivi anche durante le festività (oltre che dopo le feste), senza rompere la regolarità con cui vi allenavate durante il resto dell’anno. È sufficiente anche un’oretta al giorno di camminata sostenuta da soli o in compagnia, anche dopo un buon pranzo in famiglia. Spostatevi a piedi, preferendo le scale agli ascensori, e aumentate l’attività fisica consueta (passeggiate, bicicletta, nuoto, ecc.).

dopo le feste

Dati questi piccoli consigli vi auguro di cominciare questo nuovo anno con il sorriso!

F.

P.S. State seguendo il mio nuovo progetto su Instagram? Si tratta di #365ceneconladietista, ovvero vi mostrerò tutte le sere del 2017 cosa mangio e come sono le mie cene, così che possiate prendere spunto: vi aspetto sul mio profilo!

Combattiamo a tavola il disturbo dell’umore stagionale
Mangiare in consapevolezza