green

Sapete, sbirciando i miei piatti, che la mia alimentazione tende al green, consumando molti alimenti di origine vegetale. Pur non essendo totalmente vegetariana, né vegana.

Nella mia alimentazione ho dato prevalenza agli alimenti di origine vegetale perchè sento di stare meglio così e poi…mi gratificano molto di più! Mangio comunque uova, formaggi freschi e pesce, ma almeno in 5-6 pasti a settimana inserisco i legumi (anche di più quando riesco!).

E qualche mese fa è uscito il libro della mia collega Silvia Goggi, medico nutrizionista green che si occupa di alimentazione vegana. Ero felicissima quando mi è arrivato a casa perchè potevo così approfondire maggiormente questo mondo e cimentarmi in nuove ricette!!

“Siamo naturalmente portati a consumare gli alimenti che ci fanno bene. La vera sfida è convincerci che non abbiamo bisogno di prodotti industriali, lavorati, impoveriti di nutrienti preziosi e arricchiti di ciò che non serve: zucchero, coloranti e conservanti.”

Il libro green

“La mia famiglia mangia green” è un manuale teorico-pratico, che può aiutare le famiglie a orientarsi a un’alimentazione vegetale. Non è indispensabile essere vegani per poter mettere in pratica tutti questi bellissimi e buonissimi consigli.

Questa guida si districa in tre parti.

Una prima parte dove Silvia introduce l’argomento green declinandolo all’interno della famiglia, parlando di ciò che ci nutre davvero e di come rimpolpare la nostra dispensa, con ingredienti indispensabili! Come integrare con l’alimentazione ferro, calcio e altri minerali? E’ adatta per tutta la famiglia? Come cucinare gli ingredienti vegetali? Mangiare green significa mangiare solo burger e surrogati vegetali che si acquistano al supermercato?(NO, vi anticipo!!)…Troverete le risposte a tutte queste domande!

Anche in questo mio articolo avevo parlato della dispensa….prevalentemente green!

La seconda parte è la parte più corposa, dove trovate i menù e le ricette divise per fasce d’età e stagione. Fantastica idea! Così si possono avere davvero ricette per tutta la famiglia e con ingredienti sempre freschi e di stagione. Vi spaventa la parola “ricette” quando si parla di alimentazione vegana? Pensate a lunghe e complicate preparazioni? Tranquillizzatevi, perchè molte di queste ricette sono più facili di quello che possa sembrare!

La cosa che mi piace moltissimo è che molte ricette sono accompagnate da idee e suggerimenti che possono essere utili per completare il pasto, per adattarlo alla famiglia o per renderlo ancora migliore

La terza parte contiene dei piccoli approfondimenti, sulle mense e sulle integrazioni.

green

Ricette veloci

Ci sono ricette che ho già provato e che, posso confermare, sono velocissime e buonissime!

E’ l’esempio dell’hummus di legumi, che è possibile preparare in diverse varianti: di ceci, di cannellini, di fave, di fagioli e si può arricchire con verdure (ad esempio zucca, carote, barbabietola) o erbe aromatiche (basilico, origano, timo…).

Le polpette: chi l’ha detto che le polpette vegane non sono buone?

Nel libro ci sono anche idee per fare ricette a base di polpette: di ceci, di broccoli,

Farinata strapazzata: una fantastica scoperta e super veloce!

E’ davvero semplice da preparare e potete personalizzarla come preferite: Silvia la propone con la passata di pomodoro, ma potete aggiungere quello che più vi piace e piace alla vostra famiglia!

Idee stuzzicanti per cucinare tofu e tempeh, che sono prodotti a base di soia, spesso visti come “tristi” e “insapori”. Ma avete mai provato a cucinarli come si deve, aggiungendo i giusti sapori e abbinando giuste consistenze? Ad esempio, il ragù di tempeh è diventato parte della mia alimentazione!

Trovate anche la ricetta del dahl di lenticchie rosse, un’altra e riuscita ricetta che replicherò e replicherò!

Ci sono tantissime idee anche per primi piatti e contorni.

Ad esempio, ho provato a preparare le linguine di farro integrali al limone e pistacchi: usare la frutta secca all’interno di un primo piatto da quel tocco in più di proteine e grassi buoni, per bilanciare meglio il tutto!

E poi ho scoperto che Silvia cucina le zucchine alla menta proprio come faccio io!

green

Snack green

Come possono mancare le merende adatte per tutta la famiglia? La prima scelta non dimentichiamo che deve essere la frutta fresca (magari aggiungendo un po’ di crema di frutta secca!), ma variare un po’ non fa mai male, anche con scelte più stuzzicanti, sempre in ottica green!

Se ne trovano di ogni tipo, ma quelli più adatti a questa stagione sono:

  • frullato di frutta fresca e crema di mandorle con latte d’avena
  • gelato alla banana ricoperto di cioccolato fondente
  • yogurt naturale con frutti di bosco
  • pane tostato con olio e origano
  • gelato!!

Queste sono solo alcune delle idee proposte, ma tante altre le potete trovare nel libro.

Da avere. Da leggere. Da rileggere. Da tenere in cucina a portata di mano.

F.

Colazioni green per tutti
La dichiarazione nutrizionale in etichetta