Sono un paio di anni che giro intorno a questa ricetta della piadina di ceci. E non ne venivo a capo.
Colpa dei fornelli a induzione?
Chi lo sa!
Da quando convivo e ho imparato a convivere con i fornelli a gas (ho un terrore nei confronti del gas, colpa di una brutta esperienza) la piadinetta viene. Eccome se viene!!
E’ una ricettina veloce veloce, pratica e soprattutto sana.
Per non avere più scuse per quando “arrivo a casa all’ultimo minuto e mangio quello che c’è”.
La farina di ceci
La farina di ceci è proteica, quindi io considero questa piadina di ceci come fonte di proteine vegetali, farcendola solo con verdure e pesti di verdure o al più con un velo di ricotta o delle scagliette di Parmigiano 36 mesi.
Ottima per i pranzi leggeri e pratici. Perfetta anche da portare al lavoro e mangiare alla scrivania.
Ma vi consiglio anche di provarla nella versione leggermente dolce, a colazione.
Insomma, ricetta versatilissima!
Ricetta della piadina di ceci
Cosa serve (per una piadina):
- 30 g di farina di ceci
- 60 ml di acqua circa
- erbe aromatiche e spezie a piacere
- sale, pepe
- un filo di olio extravergine d’oliva
(per la versione dolce: cannella, vaniglia in polvere, cacao amaro a piacere da aggiungere alla pastella)
Come si prepara:
In una terrina mescolate bene la farina di ceci e l’acqua, eventualmente setacciando prima la farina per evitare la formazione di grumi. La consistenza non dovrà essere troppo liquida né troppo densa, regolatevi con l’acqua. Aggiungete a piacere erbe aromatiche: io amo usare timo, un pizzico di curcuma e pepe nero. Scaldate benissimo un padellino (diametro circa 20 cm), ungetelo con un filo d’olio spennellato e versate la pastella. Lasciate cuocere per circa un minuto, fino a quanto vedrete comparire delle bollicine in superficie o comunque fino a quando la piadinetta si staccherà da sola, quindi girate e cuocete l’altro lato.
Farciture:
- carote, zucchine e pomodorini alla julàienne, leggermente sbollentati e conditi con olio e semi di sesamo
- velo di ricotta vaccina, origano, pomodori secchi e rucola
- melanzane grigliate, condite con olio extravergine d’oliva e prezzemolo
- cavolo kale (io uso quello di Orogel), scorza di limone e olio extravergine d’oliva
- patè di olive e mix di verdure al vapore
E’, in poche parole, l’alternativa veloce della mia farinata di ceci!
Cosa ne pensate? Vi va di provarla?
F.