Anche da voi l’estate ha bussato e si è fatta strada con prepotenza? Qui nel milanese è torrida e afosa, anche se in questi ultimi giorni ci sta dando una tregua grazie ai temporali. Ma sono sicura che il caldo tornerà e allora urgono consigli mirati per affrontare la calura!
Vivere l’estate con equilibrio
L’anno scorso sulla mia pagina Facebook avevo lanciato le #pilloledestate: piccoli consigli settimanali per vivere con equilibrio la stagione estiva.
Quest’anno le ho riprese, pubblicando ogni martedì semplici infografiche per darvi qualche spunto e qualche informazione in più su quelli che sono gli ingredienti dell’estate. Però ho anche deciso di raccogliere i consigli più pratici in un articolo, tutto per voi!
Buona lettura!
Dieci piccoli consigli sparsi
1. Idratazione: acque aromatizzate e infusi
Con il caldo e l’aumento di temperatura dell’estate è opportuno idratarsi adeguatamente. L’unica bevanda che disseta veramente è l’acqua! Per renderla più “golosa” possiamo creare dell’acqua aromatizzata.
Prepararle è semplicissimo
- Bisogna scegliere la frutta (agrumi, i frutti di bosco, ananas, melone e anguria);
- Le erbe aromatiche e spezie (menta, basilico, rosmarino, chiodi di garofano, zenzero fresco);
- Metterla in una brocca di vetro; quindi schiacciare un po’ la frutta per fare uscire parte dei succhi;
- Aggiungere l’acqua e lasciare in infusione in frigorifero un paio d’ore.
Alcuni abbinamenti: lime&limone, lime&menta, limone&zenzero, arancia&mirtilli, anguria&rosmarino.
Un’altra idea per fare delle acque aromatizzate last-minute è preparare dei cubetti di ghiaccio con erbe aromatiche e frutta, da far sciogliere in un bicchiere d’acqua!
2. Idratazione: altolà bibite fredde e zuccherate
Inizio con un avviso: attenzione a bere l’acqua gelida appena tolta dal frigorifero in un solo sorso. Questo comportamento, magari appena rientrati in casa sudati dopo una giornata di lavoro o un allenamento, può infatti causare un blocco della digestione (specialmente d’estate) e sicuramente portare a una sudorazione più intensa (strano meccanismo termoregolatorio del nostro corpo). E poi le dannate bevande zuccherate, che non dissetano, anzi… mettono sete! Oltre ad avere un contenuto spropositato di zuccheri.
Diamo i numeri in termini di cucchiaini: un brick del famoso tè freddo ne contiene 5 , un ghiacciolo 3, una lattina di aranciata 8.
E per chi se lo sta chiedendo, sì anche le versioni zero sono da evitare, perché ingannano il nostro organismo.
3. Merende fruttate
La frutta è la scelta più saggia per rinfrescarsi, ma stando comunque attenti a non esagerare, perché anche la frutta è zuccherina.
Certo è la scelta più adeguata per la merenda di grandi e piccini nei caldi pomeriggi d’estate. Anguria e melone in primis, da mangiare così come sono o da cui ricavare succhi dissetanti!
Altra idea sono i frullati di frutta fresca, preparati solo con frutta e acqua(o latte vegetale non zuccherato) oppure le macedonie servite con un cucchiaio di yogurt intero biologico o greco naturale.
4. Ortaggi arancioni per la pelle
Carote, albicocche, melone… viva l’arancione!
Il colore arancione di alcuni alimenti è dovuto alla presenza di beta carotene: si tratta di un carotenoide, antiossidante naturale e precursore della vitamina A.
Questa vitamina è essenziale, oltre che per la crescita e per la vista, anche per la protezione della pelle. Il beta carotene infatti stimola la produzione di melanina, utile ed indispensabile per avere un’abbronzatura uniforme e duratura e per proteggere la pelle dagli effetti negativi dei raggi solari. Inserite qualcosa di arancione tutti i giorni!
5. Pesti e cremine per rendere i piatti gustosi
Per condire i cereali o per accompagnare un secondo piatto sono perfetti i pesti. Si fanno molto velocemente munendosi solo di un mixer e pochi ingredienti: erbe aromatiche e/o verdure, frutta fresca, olio extravergine d’oliva e sale.
Alcuni abbinamenti:
- rucola + mandorle;
- fagiolini + basilico + mandorle;
- menta + prezzemolo + scorza di limone;
- zucchine + menta + scorza di lime.
Altra idea è quella di preparare l’hummus di legumi (ceci, ma anche fagioli, piselli o fave): sono perfette per intingerci la verdura cruda in pinzimonio oppure da spalmare su delle bruschette o in accompagnamento a una bella insalatona.
Per prepararle basta frullare i legumi cotti con la tahina (crema di sesamo), succo di limone, olio extravergine e le spezie o erbe aromatiche che preferite (cumino, paprika, timo, maggiorana).
6. Mai provato il gazpacho?
La ricetta che ci consente di mangiare il minestrone anche in estate!
È una tipica zuppa di verdura fredda dell’Andalusia e dell’Estremadura che si gusta in estate.
È preparato con peperoni, cipolle, pomodori, cetrioli, frullati insieme a un po’ di pane raffermo.
Se vuoi servire il tuo gazpacho in modo alternativo, prepara dei piattini con pezzetti di pane, cipolle tritate, pomodori e peperoni tagliati a pezzetti, e sistemali al centro della tavola. Ogni commensale metterà nel suo gazpacho quello che preferisce, compreso qualche cubetto di ghiaccio. Si può guarnire anche aggiungendo un cucchiaio di formaggio fresco o yogurt greco, frutta secca o semi, prezzemolo.
7. Attenzione ai piatti freddi!
“Ho mangiato solo una mozzarella e qualche fetta di prosciutto, sono stata leggera!”
… Mah, abbiamo due concezioni diverse del leggero allora.
Eh sì, i piatti freddi possono nascondere delle insidie.Quindi se si vuole pranzare con una caprese va bene, non che non sia possibile, ma non 2-3 volte a settimana perché si considera un pasto leggero! Infatti i formaggi, anche se freschi, contengono il 20-30% di grassi, percentuale di gran lunga elevata rispetto ad altri alimenti proteici!
Serve moderazione: gli affettati (tra cui deve rientrare anche la bresaola) devono apparire sulle nostre tavole il meno possibile, massimo massimo una volta a settimana, mentre per i formaggi 1-2 volte sembra un buon compromesso.
8. Pesce
Cercate di aumentare il consumo di pesce in estate, sia a casa che al ristorante e tanto più se per le vacanza scegliete una località di mare o di lago!
Se lo comprate state attenti che sia freschissimo, e cucinatelo in giornata o il giorno successivo perché con le alte temperature fa presto ad andare a male.
Un ottimo ingrediente per i vostri pasti estivi è il polipo e farlo non è così complicato quanto possa sembrare:
- Acquistatelo intero e fresco e fatelo cuocere in una grande pentola immergendolo in acqua bollente. La cottura sarà di circa 30 minuti;
- Una volta cotto pulitelo togliendo la “pellicina” violacea;
- Tagliatelo a pezzetti e conditeci una bella insalata con patate, fagiolini e prezzemolo o con rucola e fragole.
9. Insalatone di cereali
Anche io sono un’amante di questi piatti estivi unici: insalatone di cereali (preferibilmente in chicchi) con tante verdure e anche ingredienti proteici! Ovvio che non bisogna usare condiriso o condipasta che si trovano al supermercato: ricchi di sale e conservanti. Scegliamo invece noi gli ingredienti da aggiungere, scegliendoli buoni e freschi.
Tanta verdura di stagione, piselli, legumi, salmone a pezzetti, pollo grigliato a dadini, gamberetti, polipo, uova sode, formaggio in scaglie.
Il consiglio per non esagerare: non combinate più di due ingredienti proteici, per non appesantire la digestione e mantenere l’equilibrio del piatto.
10. Gelato homemade
Fare i gelatini in casa è semplice e veloce!
Se vogliamo preparare il gelato a cucchiaio:
- basta congelare dei cubetti di latte (vaccino o vegetale senza zuccheri) e la frutta fresca lavata e tagliata a dadini. I
- l giorno dopo basterà frullare bene la frutta con 1-2 cubetti di latte insieme anche ad altri ingredienti, come spezie (cannella, vaniglia, curcuma) o cacao amaro in polvere.
- La banana è quella che permette di conferire al gelato una golosa cremosità, quindi non dimenticatevela!
Qui trovate la mia ricettina!
Ultimamente stanno anche spopolando i gelatini su stecco, ma anche per quelli la ricetta è semplicissima: scegliete la frutta che volete (ottimo mango, papaya, cocco rapè, frutti di bosco) e frullate con latte vaccino o di cocco (o altro latte vegetale). Una volta frullato tutto assaggiate e se manca la dolcezza aggiungete un goccio di sciroppo d’acero, poi versate negli stampini e mettete in freezer!
Qui la ricetta di Verdiana, collega e mamma di due gemelle!
F.
Fonti e Ispirazioni: Alimentazione in Equilibrio
Foro: Pinterest, Una Marmellata di Foto