plumcake alle mele

L’autunno per me ha due sapori chiari e confortanti: mele e cannella. E ovviamente, mele e cannella non possono mancare…neppure nel mio plumcake alle mele!

Se mi segui su Instagram avrai già potuto sbirciare questa ricetta nella mia gallery e magari l’hai già salvata. Ma io amo mettere tutto per iscritto, nero su bianco, in queste pagine. Così non vi perdete nulla!

Il dolce a colazione: sì o no?

Sapete che da sempre consiglio di fare colazioni naturalmente dolci, senza zuccheri aggiunti. Lo sapete perchè ho scritto tantissimi articoli a riguardo e questo della Lode alla Colazione resta sempre il mio (e vostro!) preferito.

Però la coccola dolce del weekend è senza dubbio permessa, purchè i dolci che preparate siano fatti con farine ricche di fibra, grassi buoni e pochi zuccheri. Un dolce come questo che vi propongo può essere inserito nella colazione di grandi e piccini, una volta a settimana!

plumcake alle mele

La ricetta del plumcake alle mele

Cosa serve

  • 150 g di farina di riso integrale
  • 100 g di farina di mandorle
  • 60 g di zucchero di canna
  • 2 uova bio
  • 1 bustina di lievito
  • 2 mele renette (o gala se preferite)
  • 1 bicchiere di latte o yogurt bianco (anche di soia se avete preferenze vegetali)
  • cannella, a piacere

Come si fa

In un mixer mescolare tutti gli ingredienti secchi (le farine, il lievito, lo zucchero, la cannella). Aggiungere poi le uova, il latte o yogurt fino a ottenere un impasto omogeneo. Aggiungere una mela fatta a tocchetti nell’impasto e versare l’impasto in uno stampo per plumcake (o se preferite tondo, diametro 22 cm) rivestito da carta da forno.  Tagliare l’altra mela a fettine sottili e disporle sulla superficie del plumcake. Infornare a 180°C per 40 minuti circa.

Ti piace? Sai che insieme a Gaia ho pubblicato un intero ebook sui dolci di mele?

F.

cioccolata calda in tazza per Natale
Un dahl di lenticchie buonissimo