Ragù di lenticchie o meglio, lenticchie multiuso come amo definirle!
I legumi sono ricchi di proteine vegetali e il loro consumo andrebbe incrementato nella nostra alimentazione. Attenzione però! Erroneamente si cucinano i legumi come fossero un contorno a un piatto proteico: spezzatino e piselli; cotechino e lenticchie; merluzzo e fagioli…
Facendo così si sbaglia: i legumi, essendo un alimento proteico, non andrebbero abbinati a un secondo piatto, ma bensì a dei cereali, creando dei piatti unici.
Arriva perfetta questa ricetta con cui puoi condire un cereale a tua scelta per trasformarlo in un perfetto piatto unico: pasta, riso o cereali come farro e orzo sono una base perfetta. Non dimenticarti un contorno di verdure per completare al meglio il pasto!
Perchè lenticchie multiuso?
Le chiamo così perchè questa ricetta è versatilissima! Io la preparo sempre in porzioni abbondanti: una parte la uso subito, una seconda parte la conservo in frigorifero per utilizzare nei giorni successivi e il resto lo congelo in monoporzioni (uso questi pirottini in silicone da muffin 🤭 – link aff)
E poi cosa si può fare con tutte queste lenticchie?
- ci condisci un cereale per creare un piatto unico
- le usi come pietanza e, insieme a del semplicissimo pane e a un contorno di verdura, fanno pasto completo
- le allunghi con un po’ di brodo vegetale e ci fai una zuppa di lenticchie
- le frulli e crei una mousse da spalmare sui crostini di pane
Insomma, ti ho convinto a provarla?
Ragù di lenticchie, la ricetta
Ingredienti per 4 e più porzioni
- 300 g lenticchie
- 700 ml passata di pomodoro
- 1 gambo di sedano
- 1 carota
- 1 scalogno
- 2-3 cucchiai di olio evo
- 700 ml di acqua (circa)
- origano
- alloro
- peperoncino (se piace)
- pepe nero
- sale
Come si prepara
In una casseruola fai rosolare il trito di verdure (carota, scalogno, sedano..) in un cucchiaio di olio e aggiungi quindi le lenticchie facendole tostare. Se hai fretta puoi aggiungere le lenticchie in vaso di vetro, sciacquandole abbondantemente. Aggiungi poi la passata di pomodoro e almeno mezzo vasetto della passata di acqua, fino a coprirle.
Lasciale cuocere a fuoco lento per una trentina di minuti. Potrebbe essere necessario aggiungere di tanto in tanto altra acqua.
Aggiungi sale, pepe e aromi (origano, alloro…) e lascia cuocere per altri 10 minuti. Devono sfaldarsi per bene!
Volendo puoi prepararne in abbondanza per congelarlo in monoporzioni e averlo a disposizione quando si arriva a casa all’ultimo minuto: un comodo salva-cena!
Il bello di questo ragù di lenticchie è che puoi personalizzarlo come più preferisci, aggiungendo diverse spezie ed erbe aromatiche.
La pasta che preferisco usare per preparare questo piatto è quella di formato medio-grande: fusilli, radiatori, tortiglioni oppure conchiglie. Al dente, ovviamente!!
Condividi la mia ricetta se ti è piaciuta!
F.