Le vacanze, quasi per tutti, sono giunte al termine. Anche io mi sono presa il mio tempo, ho rotto una routine per crearne una nuova anche se temporanea, mi sono ricaricata di positività. Quest’anno però settembre avrà per me un gusto diverso.
Un nuovo inizio!
L’assenza del Dottore che sarà in viaggio dall’altra parte del mondo, il mio ritorno nella Grande Mela, una casa da finire e inaugurare.
Cosa significa settembre per me?
Ma godiamoci ancora questi ultimi giorni di agosto: per mel’odore e la sensazione della fine dell’estate è qualcosa di meraviglioso. Sarò controcorrente, ma vedere le giornate che si accorciano, la brezza che si fa pungente, la copertina che ricompare sul letto, la felpona indossata la sera, le zuppe calde a cena… sono tutte cose che amo!
E poi per me è sempre ricominciato tutto a settembre!
Forse non è un caso che sia nata in questo mese…
Nel mese della vendemmia
Nel mese dei colori caldi
Nel mese della quiete
Nel mese delle prime mele sui rami
Nel mese del melograno maturo
Nel mese del maglione la sera
Nel mese della malinconia
Nel mese in cui si fa la muta
Nel mese della bilancia
Nel mese dell’equinozio d’autunno
Nel mese che segna un nuovo inizio
Nel mese della speranza
Nel mese dell’eccitazione dell’attesa
Anche se sono passati anni da quando andavo a scuola, settembre per me ha l’odore delle pagine bianche dei quaderni e delle matite colorate appena temperate. Per anni, fin dalle elementari, il mio buon proposito di settembre era:
“… essere ordinata nel fare i compiti, scrivere bene e stare attenta in classe.”
… ehm, il Dottore direbbe che questa cosa me la sono portata dietro fino ai 25 anni!!
Ma veniamo a noi. Le vacanze e la pausa estiva ci ha rigenerato, siamo carichi e ricchi di iniziative.
Lista di buoni propositi
Facciamo fluire tutta questa voglia di fare!
C’è chi ha in programma di iscriversi in palestra, chi di sistemare casa, chi di iniziare a seguire un’alimentazione più sana, chi di praticare yoga, chi di voler mettere su famiglia, chi di organizzare un matrimonio… Insomma, dalla cosa più piccola a quella più grande, ognuno ha qualche programma da iniziare a settembre!
“Ma sì, a settembre ci pensiamo!”
È la tipica frase che attribuisce a questo mese una grandissima importanza. Volente o nolente è il mese delle scelte!
I primi giorni segnano un passaggio difficile: la mente è ancora in vacanza ed è difficile riprendere i ritmi e riabituarsi alla routine di orari e tempi stretti. Per qualche settimana il grado di concentrazione può essere scadente ed è facile essere sconfortati e più scontrosi. Ma guardiamo il lato positivo! Non è forse settembre il periodo in cui ci si sente più carichi e motivati? E allora usiamo questa carica per fare nuovi progetti e programmi, non solo lavorativi, ma anche di vita.
Un consiglio? Mettili per iscritto, fai una lista usando i tuoi colori preferiti e appendila nel posto che secondo te è migliore!
Scrivete tutto quello che volete fare, ma non prendetelo come obbligo; più come un consiglio incondizionato di un amico fidato!
Prenditi del tempo per tè stessa
Vai dal parrucchiere, dedicati delle belle passeggiate, esci con le amiche per un aperitivo sano e improvvisato, vestiti ancora con dei colori vivaci senza cedere alle lusinghe del nero e sorridi, sorridi a questo mese!
Crea un rituale, un momento che sia tutto tuo.
Può trattarsi di un momento che ti ritagli al mattino appena sveglia, prima di entrare nella frenesia della giornata: preparati la colazione aggiungendo una tazza di tè verde mentre ascolti della musica classica oppure prendi il tappetino e fai due esercizi di yoga. Quando arrivi a casa rilassati mezz’oretta accendendo due candele e facendo un bagno caldo oppure ritagliati almeno un quarto d’ora prima di dormire facendo esercizi di mindfulness o leggendo un libro. Capisco che se hai una famiglia con bimbi piccoli può essere complicato, però nella settimana sono certa che troverai il modo di crearti un piccolo momento per te stessa.
Crea un tuo bullet journal
Ovvero una tua agenda personalizzata in cui segni gli impegni, le cose da fare, i tuoi obiettivi e che organizzi come meglio credi. Il bello di questo metodo è che imposti tu le pagine della settimana, dedicando il giusto spazio a ciò che ti serve e facendo questo ci si rilassa. Io, ad esempio, ne sto preparando uno per la mia convivenza in maniera da aver lo spazio per segnare i nostri impegni, sia lavorativi che non: chissà che tenendolo lì, aperto sul mobile di ingresso, anche il Dottore non si dimentichi di alcune cose…
Programma
Un altro trucchetto per combattere la “depressione” post-vacanza di settembre è quella di programmare qualche fuga fuori porta, anche solo per il tempo di una domenica o di un weekend. Due giorni alla scoperta di una città che non avete mai visto, una gita in montagna o al lago; tutte attività che faranno del vostro autunno un super autunno.
Qualche idea? Il 16-17 settembre ci sarà il Festival di Franciacorta? Un’ottima scusa per passare una giornata tra i vigneti, alla scoperta del vino buono e delle specialità enogastronomiche della zona. Nel weekend del 29 settembre-1 ottobre a Bressanone si tiene il consueto Mercato del Pane e dello Strudel, un’idea per una gita fuori porta. A fine ottobre nelle Langhe si organizzano gite di trekking alla scoperta del foliage piemontese: può essere una buona occasione per portarsi a casa qualche nocciola! O perché no, una giornata alle terme è senz’altro rinvigorente.
Io e il Dottore, ad esempio, non avendo fatto vacanze insieme, abbiamo già prenotato una fuga all’Alpe di Siusi in un Spa Resort per un paio di notti a fine ottobre.
Ma parliamo di alimentazione
Settembre è il mese giusto per cambiare abitudini!
La motivazione è alta in questo mese: ci si sente più riposati, leggeri e belli abbronzati (il carico di vitamina D aiuta il buonumore!) e risulta più facile seguire un’alimentazione più naturale e sana, grazie ai giusti consigli organizzativi.
Seguire un’alimentazione bilanciata vi aiuterà a riprendere il giusto ritmo questo autunno, senza risentire delblues del rientro alla normale routine. Inoltre non dimenticate l’attività fisica: per voi l’estate è stata una scorpacciata di sport o una stagione di totale inattività? Nel primo caso ponetevi come obiettivo quello di continuare con ciò che stavate facendo anche in autunno, ritagliandovi i giusti momenti nella giornata; nel secondo caso forse è il caso che tra i buoni propositi ci sia anche trovare l’attività fisica più adatta da praticare.
Pulite la dispensa
Se state cercando di migliorare la vostra alimentazione, la prima cosa da fare è riorganizzare al meglio la dispensa, eliminando tutto ciò che è superfluo e che rappresenta una tentazione.
Fate di questo settembre un mese salutare.
Via i prodotti light e dietetici (ricchi di dolcificanti, conservanti e altre “schifezze” anche se ipocalorici….sono davvero quelle 30 kcal in meno che fanno la differenza?!).
Fate pulizia di patatine, Nutella, gelatini, cioccolati farciti, snack e merendine.
“Ma le compro per la mia bambina che le mangia a colazione!”
Evitate di dire a voi stesse cose del genere, perché se non fa bene a voi dubito faccia bene a vostra figlia.
Organizzate una spesa intelligente
Matita e blocknotes e annotate tutti gli ingredienti must have che non possono mancare mai nella dispensa di questo settembre.
- In primis cereali in chicco da usare come primi piatti, piatti unici o nelle calde zuppe autunnali (avena, riso di ogni tipo, farro, orzo, miglio, grano saraceno, quinoa)
- Legumi secchi (ceci, fagioli e lenticchie)
- Prodotti per la colazione sana (yogurt bianco biologico senza zuccheri aggiunti, pane di segale, confettura di marmellata, burro chiarificato, crema di mandorle al 100%, fiocchi d’avena per il porridge o la granola…)
- Frutta secca da usare come snack o a colazione
- Non dimenticate le spezie, che sono degli ingredienti furbi che permettono di cucinare gli stessi ingredienti (sia primi che secondi piatti) con un gusto sempre diverso. Cardamomo, cumino, pepe rosso, pepe nero, noce moscata, zenzero, paprika, peperoncino, curry, curcuma, semi di finocchio, semi anice, cannella…
Provate ingredienti nuovi ogni volta che potete
Può trattarsi di una spezia diversa dal solito (cumino, pimiento… ), di verdure che solitamente non acquistate, di legumi particolari (io ho scoperto recentemente la roveja), pesce povero sconosciuto ecc.
Frutta e verdura solo di stagione, a km zero
Siete di quelli che avete sempre comprato le zucchine anche a dicembre e i broccoli ad agosto? Forse è il caso di riguardare insieme la ruota delle stagioni e prendersi come impegno quello di scegliere solo ortaggi di stagione. A breve arriveranno le mele nuove, poi sarà l’ora delle pere e tra le verdure tra poco tornerà la mia amata zucca!
Pianificate un menù settimanale
O meglio, organizzatevi di più in cucina. Prendetevi 20-30 minuti alla settimana per pianificare uno schema settimanale che vi permetta di organizzarvi con la spesa e con la preparazione dei pasti per la famiglia. Questo “compito” vi eviterà monotonia in cucina e soprattutto vi farà dimenticare la classica domanda “cosa preparo stasera?”.
Fai una lista delle ricette che vorresti provare
… ed attaccala al frigo!
Capita anche a te di leggere su siti o riviste delle ricette buone, sane e invitanti per poi dimenticartele, e solo dopo cena realizzare che in casa avevi tutti gli ingredienti per preparare quella zuppa, quel risotto o quel contorno stuzzicante? Ecco, fa in modo che non capiti più annotandoti tutte le ricette che trovi.
Puoi scriverle su un’agenda oppure fare una lista da mettere in un’anta della cucina o da appendere sul frigo. Insomma, in modo che sia bene in vista. E soprattutto: usate questa lista quando pianificate il menù settimanale, inserendo le ricette che avete selezionato!
Imparate a congelare
Comprate degli alimenti freschi, porzionateli e congelateli.
Nel mio congelatore non manca mai carne e pesce già porzionata, pane di segale affettato per la prima colazione, legumi cotti (acquistati secchi, cotti seguendo le modalità di cottura e poi surgelati), cipolla e foglie di sedano tritate, sughetti monoporzione.
Così basterà togliere gli ingredienti dal congelatore al mattino per la sera, lasciarli scongelare nel frigorifero e si è risolta la cena!
Organizzate la cottura
Quando cucinate, già che state sporcando pentole e fornelli, fate più porzioni del necessario.
Quelle che avanzano possono essere conservate in frigorifero e usate il giorno dopo oppure congelate.
Potete usare questo trucco per i cereali in chicco, per i legumi, ma anche per pesce e carne che potete usare il giorno dopo per condire un primo piatto.
Se volete consigli personalizzati per l’elaborazione di un menù adatto a voi o per riorganizzare la dispensa, ricordate che lavoro anche a distanza: qui maggiori informazioni.
F.
Credits: Una Marmellata di Foto, Pinterest