vellutata di zucca

Vellutata di zucca = primo freddo! Posso dirlo? Finalmente il freddo. E in queste giornate fredde, un po’ piovose, l’unica cosa che voglio è arrivare a casa e confortarmi con il caldo di una buona vellutata di zucca…non per altro è il mio comfort food del momento!

La mia vellutata di zucca

Il bello della vellutata di zucca è che può essere personalizzata con tantissimi ingredienti e diventare speziata o aromatica in tanti modi diversi!

Quella che ho preparato ha un sapore deciso grazie all’aggiunta finale di paprika affumicata e erba cipollina, ma un’altra versione, più delicata, che mi fa impazzire è con l’aggiunta finale di radice fresca di zenzero, i semi di zucca e timo!

O ancora semplicemente con del rosmarino!

In equilibrio

Non fare l’errore di saziarti unicamente con un paio di ciotole di vellutata di zucca: in questo modo non c’è la completezza del pasto che può garantirti sazietà e nutrimenti sufficienti ad un pasto.

Ricordati sempre di unire una parte proteica, ad esempio:

  • crostini di pane con hummus di ceci
  • un pezzetto di farinata di ceci
  • un pezzetto di frittata
  • inserendo all’interno della vellutata dei legumi

Anche la quota di carboidrati difficilmente viene soddisfatta con la quota di patate della ricetta: sentiti libera di aggiungere dei crostini o del pane a parte!

Ricetta della vellutata di zucca

Ingredienti per 4 persone:

  • 400 g di polpa di zucca (è possibile aggiungere anche 1-2carote)
  • 200 g di patate
  • 1 litro di brodo vegetale
  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • sale integrale marino q.b.
  • paprika affumicata q.b.
  • rosmarino tritato

Procedimento:

Pulisci e taglia a pezzetti tutte le verdure e aggiungile in una pentola e copri il tutto con il brodo. Lascia cuocere per circa 30 minuti finché le verdure saranno morbide. Aggiusta di sale.

Spegni il fuoco, lascia raffreddare un po’ e frulla con un mixer ad immersione (eventualmente in questa fase si può aggiungere un cucchiaio di latte di cocco per rendere il tutto più cremoso…).

Distribuire nelle ciotole e guarnire con un pizzico di paprika e rosmarino tritato.

Puoi trovare tantissime altre ricette a base di zucca nel mio ebook, perfetto per l’autunno!

F.

Zuppa di lenticchie
Farinata di ceci perfetta