Il freschino sembrerebbe essere arrivato (finalmente aggiungo!) e allora è il momento di proporvi questa vellutata di zucchine di fine estate, anche se siamo già in autunno!
A me capita anche in piena estate di farmi vellutate e minestroni, da mangiare tiepidi, con verdure di stagione.
Però, volete mettere mangiare un piatto così caldo e confortevole quando fuori tira l’aria frizzante e i piedi hanno bisogno di calzini per stare al calduccio?
Una pace per me!
Il tocco in più è dato dall’aggiunta dello zenzero, che può essere fresco oppure in polvere. Se non lo amate o non siete abituati al suo sapore, usatelo con cautela!!
Ricetta della vellutata di zucchine
Cosa serve (per 2 porzioni)
- 300 g di zucchine piccole
- 100 g di patate
- 600 ml di acqua o brodo vegetale
- mezza cipolla o uno scalogno
- 1 tocchetto di zenzero fresco oppure 1 cucchiaino scarso di zenzero in polvere
- 1 pizzico di pepe
- qualche fogliolina di basilico
- olio extravergine d’oliva
Procedimento
Io l’ho preparata usando il Bimby, ma potete benissimo replicare dosi e passaggi facendola in pentola!
Ho messo nel boccale lo scalogno con un filo d’acqua e un filo d’olio e ho fatto stufare (2 minuti; 100°C, vel.2). Ho poi tolto lo scalogno (per mio gusto personale, se vi piace potete anche tritarlo prima di stufarlo!).
Pelata la patata, l’ho tagliata a pezzi, così come le zucchine. Ho aggiunto la verdura nel boccale e poi l’acqua, il pezzetto di zenzero fresco pelato, pizzico di sale e ho cotto (30 minuti; 100°C o Varoma, vel 2).
A fine cottura ho aggiunto il pepe, qualche fogliolina di basilico e ho frullato 2 minuti velocità 8 (senza Bimby potete usare un frullatore a immersione).
Ho aggiunto olio e una spolverata di semi di canapa.
A voi piacciono le vellutate autunnali? Per altri spunti qui ci sono tante mie versioni!
F.