lenticchie

Stavo riflettendo su come in cucina siano cambiate le cose: si arriva a casa sempre più affamati, si apre il frigorifero e si mette in tavola quello che capita, senza riflettere, senza pensarci. Sempre più volte non ci si disturba neppure a sporcare le pentole, facendosi portare la cena direttamente a casa, o mangiando dalla scatoletta.

Oggi quindi voglio regalarvi un piatto calmo, che però non necessita di grandi preparazioni.
Riscoprire la lentezza del preparare un piatto caldo è importante in alcuni giorni.

Per noi donne questa lentezza è una cura nei giorni in cui viviamo la fase pre mestruale e mestruale e, in cui, il calore di ciò che mangiamo può essere una carezza e una medicina.

Se vuoi più spunti sull’alimentazione al femminile, ti lascio sbirciare questo articolo!

Ecco quindi la mia ricetta della zuppa di lenticchie: una delizia unica, dalla semplicità imbarazzante e velocissima da preparare.

La zuppa di lenticchie: una delizia unica

La zuppa di lenticchie è uno dei piatti che ho iniziato ad apprezzare solamente negli ultimi tempi. Si tratta di un piatto caldo, nutriente, ricco di vitamine e ferro…sicuramente buonissimo!

Alla ricetta base si può aggiungere anche una manciata di pasta corta integrale o orzo perlato, per renderla più completa. Che sia con o senza pasta, una cosa è certa: ti coccolerà cucchiaio dopo cucchiaio.

Puoi anche prepararne qualche razione in più da congelare per farne scorta in vista delle sere in cui vuoi la cena pronta in due minuti…sì, è ottima anche riscaldata!!!

Ricetta della zuppa di lenticchie

Ingredienti per 2 persone:

  • 100 g di lenticchie secche (scure oppure rosse decorticate)
  • 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • 1 spicchio d’aglio
  • prezzemolo fresco
  • qualche pomodoro pachino
  • brodo vegetale q.b.
  • pepe nero q.b.
  • 60 g di pasta corta (tipo ditalini)

Procedimento per preparare la zuppa di lenticchie

In una pentola versa le lenticchie e copritela con qualche bicchiere d’acqua. Copri e lascia cuocere per circa 30 minuti, il tempo necessario alle lenticchie per cuocersi.

Scola le lenticchie e mettile da parte.
Ok, se hai poco tempo puoi usare anche le lenticchie conservate: abbi l’accortezza di sciacquarle bene sotto l’acqua corrente per eliminare il liquido di conservazione.

In una pentola a parte fai stufare l’aglio (io ometto questa parte perchè non mi piace!!), aggiungi i pomodorini tagliati a metà e lasciali insaporire a fuoco moderato per qualche minuto. Togli poi l’aglio.

Aggiungi le lenticchie insieme a qualche ciuffo di prezzemolo tritato. Versa un bicchiere (anche due) di brodo vegetale e fai riprendere il bollore, lasciando cuocere il tutto per circa 15 minuti, fino a che la zuppa prenda consistenza. Puoi ottenere una zuppa più corposa o più lenta moderando la quantità di acqua aggiunta o cuocendo di più la zuppa.

N.B. Se vuoi aggiungere la pasta puoi farlo una volta ripreso il bollore, aggiungendo anche più brodo vegetale e cuocendo a fuoco lento mescolando.

Servi alla fine con un filo d’olio e una spruzzata di pepe.

Buon appetito!

Una zuppa calda è una medicina per corpo e cuore!

F.

Insalate di cereali, 5 gustose idee per l'estate
Vellutata di zucca: il mio comfort food